Quante volte vi è capitato di comprare qualcosa perché un Influencer o Creator che seguite ne ha parlato? Sicuramente diverse volte perché è diventato, ormai, all’ordine del giorno.
L’Influencer Marketing è quel ramo del Marketing che negli ultimi anni ha preso piede e si contraddistingue da partnership create in collaborazione tra Influencer e brand o aziende. Gli Influencer sono persone che producono contenuti di diverso tipo, possono essere foto, video, articoli ecc, su temi che li appassionano o di cui sono esperti e che utilizzano i social per condividere questi contenuti con una community di persone che li segue.
Si parla di influenza proprio perché quello che promuovono -direttamente e indirettamente- influenza il consumo delle persone che li seguono.

Per approfondire meglio abbiamo pensato di rivolgerci a una professionista che negli ultimi anni ha visto crescere l’Influencer Marketing in Italia e in Europa.
Chiara Dal Ben è Marketing & Innovation Director di FLU, agenzia verticale di Influencer Marketing del gruppo Uniting, e vanta una pluriennale esperienza in agenzie di comunicazione digitale e influencer marketing.
Spoiler
: Chiara e il suo team stanno organizzando il primo evento dedicato all’Influence Marketing che si terrà a Milano il 10 novembre.
Vorresti partecipare?
Continua a leggere, c'è una sorpresa per la community di GRLS.
Influence Day vi porterà dietro le quinte della Creator Economy, insieme ai suoi protagonisti. La giornata prevede incontri, talk e riconoscimenti per scoprire tutto ciò che riguarda il mondo del Influence Marketing.
L’evento ospiterà anche gli INDA Awards ovvero i primi Awards che premiano la creatività e le capacità comunicativa dei talent. L’evento coinvolgerà esperti da tutto il mondo, aziende attive nel Influence Marketing e partner di settore.
GRLS sarà presente come community partner dell’evento.
Ciao Chiara, grazie per il tuo tempo! Influence Day è il primo evento di Influencer Marketing in Italia: che cosa possiamo aspettarci?
L’obiettivo di Influence Day è portare dietro le quinte della Creator Economy, facendola raccontare direttamente dai protagonisti e premiando i migliori talent italiani per categoria merceologica. Tutto quello che c’è da sapere sull’Influence Marketing in un solo evento che sarà diviso in tre parti: INDA conference durante la giornata, INDA networking dinner e INDA Awards durante la serata.
Solitamente alle conferenze salgono sul palco i professionisti del settore (brand e agenzie) mentre a Influence Day gli speaker delle tavole rotonde saranno proprio i creator che si confronteranno su tematiche che vanno dalla sostenibilità al gaming, dal beauty al food.
L’obiettivo è dare valore ai brand facendoci dare dai talent i suggerimenti sui nuovi format, i nuovi codici di linguaggio e su come arrivare a costruire una community fidelizzata.
Un’attenzione particolare è rivolta all’innovazione nell’Influence Marketing: tra gli speaker avremo infatti alcuni protagonisti della scena italiana e internazionale che racconteranno come si crea un influencer virtuale, perché creare un headquarter su Decentraland e quali sono gli aspetti legali da tenere in considerazione nei nuovi spazi virtuali.
Durante la serata ci sarà un’esclusiva cena di networking e la cerimonia di premiazione degli Awards volta celebrare il potere che hanno i talent nell’influenzare le scelte e i comportamenti del consumatore.
La serata vedrà coinvolti da un lato i creator che hanno preso parte alla conferenza e quelli che hanno vinto gli Awards, dall’altro lato le aziende e i media partner.
Quali sono -secondo te- gli aspetti fondamentali per diventare un Influencer al giorno d’oggi?
Un influencer oggi deve possedere skills di vario genere, soft e hard.
È necessario che sia un creatore di contenuti a tutti gli effetti. Questo significa che, oltre alle idee creative è necessario avere anche le competenze tecniche legate alla produzione e montaggio foto e video, alla conoscenza approfondita dei social media, delle applicazioni e dei differenti obiettivi di ciascun canale, costante aggiornamento sui nuovi trend digitali e sull’attualità, propensione a sperimentare ed evolversi.
Inoltre sono necessarie doti relazionali spiccate per poter partecipare a eventi e intrattenere i followers unite a capacità artistiche, soprattutto nel caso di TikTok.
Come vedi l’Influencer Marketing evolvere nei prossimi anni? Ci sono dei settori su cui puntare?
Essendo un media, l’Influencer Marketing deve essere misurabile e avere un ritorno sull’investimento. È sempre crescente il numero di aziende che puntano su questo mezzo di comunicazione, con l’obiettivo di consideration e di conversion, e che utilizzano piattaforme di monitoraggio delle campagne per tracciare i risultati. La tecnologia è infatti uno degli asset più importanti per gli anni a venire.
È inoltre necessario per i brand essere pronti a sperimentare e a testare i nuovi format e i nuovi linguaggi per colpire la Gen Z e Alpha. Su questo si inseriscono i Virtual influencer e i VTuber, due nuove tipologie che stanno prendendo piede anche in Italia e su cui ci sono i riflettori accesi. Proprio di questo argomento parleremo molto all’interno di INDA Conference con ospiti italiani e internazionali che hanno realizzato i più noti influencer virtuali al mondo (es: Shudu di The Diigitals).
Che percorso di studi consigli ad una persona che vuole costruire la propria carriera in questo settore?
Per poter lavorare dietro le quinte di questo settore sono adatti percorsi di studi in ambito comunicazione digitale ma anche in materie economiche.
Oltre al percorso di studi è però consigliabile “sporcarsi le mani”: sono in vantaggio quelli che hanno un blog tematico, gestiscono pagine Instagram o che hanno creato un loro format e conosco bene le dinamiche dei social media.
Dal punto di vista di un’azienda, perché è importante lavorare e ricorrere all’Influencer Marketing?
I tre obiettivi per cui un brand intraprende una collaborazione con gli influencer scegliendo di investire parte del suo budget sono: awareness, consideration e anche conversion.
I creator conoscono in modo approfondito i format, i canali e i codici di linguaggio delle nuove generazioni e rappresentano il mezzo di comunicazione più immediato che un brand ha a disposizione per parlare alle community di riferimento e per colpire la Generazione Z.
Se siete appassionatǝ di Influencer Marketing, lavorate già nel settore o vi dedicate alla comunicazione di un brand o di un’azienda e volete capire come lavorare con Influencer (o perché no, diventarlo!) non mancate di partecipare a Influence Day il 10 novembre al Magna Pars, Milano.
Le sorprese non finiscono qui: GRLS sarà presente all’evento, e per la nostra community c’è un codice speciale GRLS10 che vi permetterà di ricevere uno sconto sui biglietti.
Vi aspettiamo il 10 novembre a Influence Day!
