Il 2020 è giunto quasi al termine e con esso – speriamo – anche tutta la serie di sfighe più o meno gravi che si è portato dietro.
Nonostante questo, seppur a malincuore, dobbiamo comunque ringraziare il 2020. Senza di lui non ci saremmo mai accorte di tutti quegli aspetti della nostra vita che purtroppo non funzionano e quindi hanno bisogno di un miglioramento (o cambiamento)!
La preoccupazione che accomuna la maggior parte di noi è senza dubbio quella finanziaria. Se fino a gennaio lo stipendio bastava a coprire le spese, da aprile in poi la pandemia ha messo in ginocchio quasi tutte. E così ci siamo accorte di quanto sia importante avere un fondo di emergenza* a disposizione.
Per questo motivo, mentre aspettiamo il 2021 e qualche buona notizia, abbiamo deciso di inserire nella nostra lista dei buoni propositi anche quelli finanziari e condividerli con voi. Perché, anche se a nessuno piace parlare di soldi, sappiamo quanto sia importante farlo.

1. Estinguere i debiti
Se sei fortunata e non hai nessun debito, puoi passare direttamente al punto successivo. Altrimenti leggi con attenzione!
Viene da sé che per iniziare a risparmiare sul serio e mettere da parte un bel po’ di soldi, bisogna prima pagare i propri debiti altrimenti non riuscirai mai nell’intento. Per farlo è fondamentale organizzarsi, sia in termini di scadenze che di spese: l’ultima cosa che deve succedere è ritrovarsi senza soldi per pagare. Per questo – se vi trovate in questa situazione – tutte le vostre operazioni mensili dovranno tener conto di questa spesa fissa e adeguarsi di conseguenza.
2. Definire gli obiettivi di risparmio
Essere adulti è bellissimo, ma non è gratis. Perciò bisogna pianificare e controllare le proprie finanze se si vogliono raggiungere obiettivi importanti, come per esempio partire finalmente per la vacanza dei propri sogni o comprare una casa. Ovviamente i due obiettivi sono diversi: il primo è a breve termine, mentre il secondo a lungo (considerato che ci vogliono più anni per realizzarlo). In base a questa divisione potrete darvi delle tempistiche realistiche per raggiungere effettivamente questi obiettivi.
3. Rispettare il budget mensile
Come abbiamo già avuto occasione di scrivere, è fondamentale guadagnare più di ciò che si spende e spendere meno di ciò che si guadagna. Se vi serve un ripasso su come avere i conti in ordine, o semplicemente come farli, leggete questo articolo. Una volta stabilito il vostro budget mensile (=quanto vi potete permettere di spendere per risparmiare X cifra al mese), dovrete però rispettarlo e così raggiungerete i vostri obiettivi.

4. Avere un’educazione finanziaria di base
Non significa iscriversi alla facoltà di Economia e Finanza, ma farsi un minimo di cultura su come si gestiscono i soldi per non essere del tutto impreparate. Una delle fonti valide potrebbe essere leggere i nostri articoli, oppure informarsi con podcast sulla finanza personale, libri/manuali e consulenze dirette.
5. Abituarsi a risparmiare
Anche voi con le mani bucate? Benvenute nel club! Ma siate pronte: questo è l’anno giusto per cambiare. Basta delivery e take away, sono carissimi e a una certa, fanno anche male, e sì a mercato comunale e domeniche in cucina! E poi un grande classico: spegni le luci che non stai usando!
Allora, sei pronta a rivoluzionare la tua vita finanziaria?
*che cos’è un fondo di emergenza? Un conto con abbastanza soldi da coprire 3 mesi di vita in caso di crisi o spese elevate inaspettate.