Come superare gli ostacoli tra te e il lavoro dei tuoi sogni

Reading Time: 2 minutes
Avere dei sogni è ciò che ci spinge ad andare avanti in ogni settore della vita.
Anche dal punto di vista lavorativo, è giusto e stimolante immaginare qualcosa di meglio.
Soprattutto se sei ferma a fare lo stesso lavoro da anni o se hai finalmente deciso di ritornare sul mercato dopo anni di pausa.
Avere dei sogni sembra facile, ma la questione è: come si fa a realizzarli?
Per aiutarti a capire – davvero – come raggiungere la posizione lavorativa dei tuoi sogni ecco una piccola guida.

1: Definisci il tuo sogno

Pensa ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ti ricordi cosa risponde il Gatto quando lei le chiede indicazioni? “Dipende da dove vuoi andare”.
Se anche tu ti senti un po’ come Alice, ti consiglio di fermarti per qualche momento a pensare. Siediti tranquilla, in silenzio (senza cellulare né pc), e rifletti. Pensa all’ultima volta che sei stata felice facendo qualcosa e cerca un lavoro che il più possibile gli si avvicini.

2: Scrivi

Adesso che hai chiarito un po’ le tue idee, cerca dei ruoli che potrebbero fare al caso tuo. Una volta trovati, individua le caratteristiche che dovrebbe avere il candidato ideale e scrivile.
Scrivi anche i tuoi propositi e spiega perché vuoi ottenere questo lavoro.
Gli studi dimostrano che scrivere ciò che sogniamo e desideriamo ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi!

3: Definisci gli obiettivi

A seconda di ciò che viene richiesto per la posizione che sogni, nel caso in cui tu sia carente su qualcosa, devi prepararti per acquisire le qualifiche e competenze necessarie.
Fallo ponendoti obiettivi validi (no perditempo) grazie al metodo S.M.A.R.T., che ricorda come gli obiettivi dovrebbero essere sempre Specific (specifici), Measurable (misurabili), Attainable (raggiungibili), Relevant (rilevanti), e Time-based (con una scadenza).

4: Suddividi il tuo percorso in piccole mete

 
Ora che hai una TO-DO list, dividi la strada che ti separa dal tuo obiettivo in piccoli traguardi da raggiungere nei prossimi 6 o 12 mesi, o anche 2 anni.
Se, ad esempio, vuoi fare un cambiamento da un settore a un altro, probabilmente avrai bisogno di acquisire nuove competenze. Prima di candidarti per una posizione, quindi, segui un corso oppure fai una piccola esperienza di volontariato.

5: Passa all’azione

 
È il momento di entrare in azione. Fai una lista delle risorse a tua disposizione – persone che conosci, strumenti da utilizzare e come, programmi o corsi che puoi seguire – che potrai sfruttare per completare il cammino. Pianifica i tuoi passi, ma soprattutto lascia vergogna e paura a casa. Vestiti di umiltà e coraggio e vai a prenderti il tuo lavoro!