Come organizzare un piano di risparmio annuale

Reading Time: 3 minutes

Non importa per quale motivo hai deciso di iniziare a risparmiare: se perché senti che è arrivato il momento giusto di mettere da parte qualcosa come fondo per le emergenze, perché hai iniziato a fare progetti a lungo termine e vuoi avere una maggiore sicurezza economica, o semplicemente perché anche per te è arrivato il momento di “diventare grande” e senti di non poterlo fare se ogni mese arrivi al 27 con cinque euro sul conto corrente. Quello che conta è quando scegli di farlo: noi di GRLS siamo convinte che non ci sia momento migliore di questo per iniziare un piano di risparmio annuale.

Come? Ve lo raccontiamo nella nostra mini-guida.

Indice: 

  1. “Pay yourself first” 
  2. Diversifica le fonti di risparmio
  3. Dividi gli abbonamenti con le tue amiche 
  4. Accetta la sfida (e divertiti)
  5. Imposta degli alert per tenere sotto controllo i prezzi 
  6. Metti in pratica la regola del 50/30/20 

  7. Fissa un giorno alla settimana “zero spese”

  8. Fai attenzione alle spese domestiche
  9. Parla con l’unica persona a cui puoi affidare i tuoi dubbi sulla gestione del tuo conto corrente

  10. Scrivi

1. “Pay yourself first”

Fai tuo uno dei motti della personal finance: invece di mettere da parte i soldi il 30 del mese, quando del tuo stipendio resta molto poco, trasferiscili su un salvadanaio virtuale non appena arrivano sul conto corrente. Con questa tecnica di reverse budgeting avrai, fin dall’inizio, molto chiara la tua disponibilità economica e sarai molto meno propensa a uscire dal budget. 

2. Diversifica le fonti di risparmio

Una volta che hai deciso quale cifra vuoi mettere da parte ogni mese ti consigliamo di sfruttare tutte le tue fonti di risparmio per esempio utilizzando, oltre a un salvadanaio virtuale, anche uno reale: hai presente la soddisfazione che ti dava aprire il “maialino” con tutte le paghette di un anno? Ecco, per farlo basta semplicemente trovare un contenitore (un barattolo andrà benissimo) dove lasciare, nel weekend, tutti gli spiccioli che ti ritrovi in borsa. 

3. Dividi gli abbonamenti con le tue amiche

Non riesci a rinunciare a Spotify, Netflix, Amazon Prime? Hai appena pensato che fare un abbonamento a Hulu per non perderti proprio nessuna nuova uscita? Non ti chiediamo di chiudere tutti i tuoi account, ma di dividere le spese in modo da non rinunciare a niente. 

Tip da pro: scarica Together Price per avere tutto sotto controllo!

4. Accetta la sfida (e divertiti)

Esistono molti modi per rendere più piacevole il risparmio, uno di questi è sicuramente partecipare a una challenge. Ne esistono moltissime, la più famosa forse è la #52weeksmoneychallenge: una vera e propria tabella di marcia in cui, passo dopo passo e aumentando in maniera controllata i soldi che metti da parte, puoi arrivare a ben 1378 euro nel tuo salvadanaio. E se questo non è sufficiente per metterti alla prova It’s my life, l’app del Museo del Risparmio di Torino realizzata da Intesa San Paolo, che partendo dal tuo sogno (fare un viaggio, iscriverti a un master, comprare una casa) ti aiuta a mettere a fuoco dove, come e quanto spendi. 

5. Imposta gli alert per tenere sotto controllo i prezzi 

Sapevi che puoi puoi impostare un alert via mail su Amazon che ti avvisa quando il prezzo di un determinato articolo è sceso? Prova i price tracker come Keepa e i siti per confrontare i prezzi come Idealo, Kelkoo o Trovaprezzi: ti aiuteranno a scegliere il momento giusto per comprare qualcosa. 

6. Metti in pratica la regola del 50/30/20  

Quello ideata dalla professoressa di Harvard Elisabeth Warren è un metodo rigoroso ed efficace per tenere sotto controllo tutte le tue spese. Secondo la professoressa Warren dovresti destinare il 50% del tuo stipendio alle spese essenziali (affitto, cibo, mezzi di trasporto), mentre il 20% è da considerare come fondo di risparmio. Resta così un buon 30% che puoi investire in spese impreviste, ma anche per toglierti qualche sfizio più piacevole.

7. Fissa un giorno alla settimana “zero spese”

Il tuo obiettivo? Non spendere nulla per almeno un giorno alla settimana. Banditi caffè con le colleghe e aperitivi con le amiche, il pranzo sul lavoro lo puoi portare da casa e gli spostamenti… beh, avrai sicuramente fatto l’abbonamento ai mezzi per risparmiare. 

8. Fai attenzione alle spese domestiche

Lasci sempre attaccato il caricabatterie dello smartphone alla presa di corrente? Vai a fare la spesa giorno per giorno, ma senza nessuna idea di cosa comprare? Prestare attenzione ai tuoi consumi è il primo passo per evitare di spendere troppo e quasi senza accorgertene. 

9. Parla con l’unica persona a cui puoi affidare i tuoi dubbi sulla gestione del tuo conto corrente

Che non è sicuramente tua madre o, ancora peggio, il tuo fidanzato.

Non avere timore di chiedere a chi ne sa più di te, soprattutto se non hai nessun tipo di formazione finanziaria: un consulente può sicuramente aiutarti a trovare le soluzioni che fanno al caso tuo.

10. Scrivi

Scrivere, si sa, aiuta a fissare le idee. Adesso che hai in mano tutti i nostri consigli per organizzare il tuo piano di risparmio annuale non ti resta che adattarli alle tue esigenze: cosa aspetti? Il momento migliore è adesso.